SINTESI STATUTO
Art.1 COSTITUZIONE
1. E' costituita in Torino l'Associazione denominata "Associazione della Scuola di
Sessuologia di Torino", siglabile "ASST"
2. Il suo orientamento scientifico deriva dal pensiero di Helen Singer Kaplan,
Giorgio Abraham e Willy Pasini e fa riferimento alle linee teoriche della World
Association for Sexology (WAS) e agli insegnamenti della Scuola Superiore di
Sessuologia Clinica di Torino (in seguito individuata come "scuola")
Art.2 SEDE
1. L'associazione ha sede legale in Torino
Art.3 SCOPI
1. L'associazione non ha fini di lucro
2. Cura l'aggiornamento degli ex allievi della Scuola e diffonde in Italia ed
all'estero la conoscenza della "scuola"
3. Svolge attività culturale, di ricerca e di formazione in armonia e secondo le
direttive della Scuola Superiore di Sessuologia di Torino
4. Organizza congressi, convegni, simposi, workshops, giornate di studio, ricerche,
insegnamenti nel campo della sessuologia (consulenza sessuale, educazione sessuale,
terapie sessuali, psicoterapie sessuali, consulenza alle coppie e alle famiglie,
psicoterapia della coppia e della famiglia) anche in collaborazione con istituti
universitari, istituzioni ed enti nazionali, internazionali e locali, pubblici e
privati in conformità alle direttive della "scuola"
5. Cura la pubblicazione e la diffusione di libri, riviste, articoli, newletters,
materiale audiovisivo ed informatico
6. Tutela gli interessi professionali dei soci, anche attraverso la costituzione
di un elenco dei consulenti sessuali, un elenco degli educatori sessuali, un elenco
degli psicoterapeuti sessuali
Art.4 SOCI
Possono essere soci dell'associazione persone fisiche o giuridiche o enti la cui
domanda di ammissione sia accolta dall'organo competente ai sensi dei comma seguenti,
e che verseranno all'atto dell'ammissione la quota associativa
1. I soci sono :
a) Docenti
b) Ordinari
c) Aderenti
d) Onorari
e) Sostenitori
2. Sono docenti coloro che svolgono in modo stabile e continuativo attività didattica
nell'ambito della "scuola". La loro ammissione è effettuata dalla Scuola
3. Sono ordinari o soci fondatori elencati nell'atto costitutivo e i soci che hanno
completato uno dei percorsi formarivi nell'ambito della "scuola" (consulenza sessuale,
educazione sessuale, terapie e psicoterapie sessuali) o di altre scuole da essa
riconosciute. La loro ammissione è effettuata dal Comitato Esecutivo sulla base della
documentazione rilasciata o riconosciuta dalla "scuola" di Torino
4. Sono soci aderenti coloro che, interessati alla sessuologia nell'ambito professionale
(medici di medicina generale, andrologi, ginecologi, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti,
ostetriche, infermieri, educatori, insegnanti, sociologi, studiosi e simpatizzanti di
varie discipline, ecc.) inoltrino la domanda corredata di curriculum professionale e della
presentazione di un socio ordinario. La loro ammissione è effettuata dal Comitato Esecutivo
5. Sono soci onorari colori i quali, avendo acquisito particolari meriti per la realizzazione
dei fini istituzionali dell'Associazione, sono ammessi dall'Assemblea su proposta del
Comitato Esecutivo
6. Sono soci sostenitori gli Enti Pubblici o persone fisiche che versino annualmente la quota
associativa, pari ad un contributo superiore alla stessa quale fissato dal Comitato Esecutivo.
La loro ammissione è effettuata dal Comitato Esecutivo
Art.5 PERDITA DELLA QUALITA' DI SOCIO
1. Il socio perde tale qualità per :
a) dimissioni
b) decadenza dopo il primo anno di morosità
c) incompatibilità con gli scopi dell'Associazione
2. Per il caso c) è necessaria la delibera del Comitato Esecutivo su parere vincolante del
collegio dei Probiviri
Art.6 ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
1. Sono organi dell'Associazione :
a) l'Assemblea
b) il Consiglio Direttivo
c) il Comitato Esecutivo
d) il Collegio dei Probiviri
e) il Collegio dei Docenti
Art.7 L'ASSEMBLEA
1. L'Assemblea è l'organo deliberante dell'Associazione ed è convocata dal Comitato Esecutivo
almeno una volta l'anno entro il trenta aprile di ciascun anno mediante affissione presso la
sede sociale almeno 15 giorni prima di quello fissato per l'adunanza oppure mediante comunicazione
scritta diretta a ciascun associato. L'assemblea deve pur essere convocata su domanda motivata e
firmata da almeno 1/10 degli associati
2. E' composta dai soci docenti, ordinari, aderenti, onorari e sostenitori in regola con il
versamento delle quote sociali
3. Ogni socio ha diritto ad un voto e può farsi rappresentare con delega scritta da altro socio. I soci
residenti nella regione Piemonte possono avere solo una delega; quelli non residenti nella regione
Piemonte possono avere un numero illimitato di deleghe
4. L'assemblea è ordinaria e straordinaria
5. L'assemblea ordinaria si riunisce una volta ogni anno per l'approvazione del bilancio ed è convocata
dal Comitato Esecutivo
6. L'assemblea straordinaria è convocata dal Comitato Esecutivo in qualsiasi momento, se insorge la necessità
di deliberazioni urgenti
7. L'assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero delle persone presenti.
8. L'assemblea modifica lo statuto; approva la relazione finanziaria, i bilanci annuali, consuntivi e preventivi
e il programma Biennale di Attività Scientifica; approva la nomina dei soci Onorari, mentre per l'elezione del
Consiglio Direttivo essa sarà composta solo dai soci docenti, ordinari, onorari e sostenitori.
9. Le delibere dell'Assemblea sono approvate a maggioranza semplice dei presenti comprese le deleghe e con
scritunio segreto.
Art.8 CONSIGLIO DIRETTIVO
1. Il Consiglio Direttivo è composto da dieci a quaranta soci eletti fra gli Ordinari e i Docenti. Nove cariche
sono riservate rispettivamente a un Socio medico dotato di specializzazione in Andrologia, a un socio medico
dotato di specializzazione in ginecologia, a un socio medico dotato di specializzazione in psichiatria, a un
socio laureato in psicologia, ad un socio laureato in sociologia, ad un socio insegnante nelle scuole medie, ad
un socio infermiere, ad un socio ostetrica, ad un socio educatore. Qualora fra i soci Ordinari e Docenti si
rinvengano soci con le seguenti figure: medico dotato di formazione specifica in campo andrologico (con
specializzazione in andrologia o endocrinologia o urologia), medico dotato di specializzazione in Ginecologia,
medico dotato di specializzazione in Psichiatria, Dottore laureatoin Psicologia, Dottore laureato in Sociologia,
Dottore insegnante nelle scuole medie, diplomato infermiere, diplomato ostetrica, diplomato educatore, dovranno
far parte del Consiglio Direttivo almeno un membro per categoria.
2. Il Consiglio Direttivo è eletto dall'assemblea ogni quattro anni a scrutinio segreto.
3. Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta all'anno su convocazione del Comitato Esecutivo; la
convocazione dovrà essere effettuata mediante comunicazione scritta diretta a ciascun membro del Consiglio.
4. Il Consiglio Direttivo elegge a scrutinio segreto il Comitato Esecutivo. In sintonia con gli scopi
dell'associazione ogni anno formula le linee programmatiche per le attività scientifiche e culturali da
trasmettere al Comitato Esecutivo, nonchè determina, ogni due anni, la quota associativa, controlla che
l'operato del Comitato Esecutivo sia conforme allo statuto e alle linee programmatiche stabilite. In caso di
gravi inadempienze o incompatibilità con i fini dell'associazione, il Consiglio Direttivo può sciogliere il
Comitato Esecutivo e rieleggerlo, così come può destituire un singolo membro dello stesso Comitato Esecutivo
per gravi inadempienze o incompatibilità.
Art.9 COMITATO ESECUTIVO
1. L'associazione è amministrata da un Comitato Esecutivo composto da sette a dieci membri di cui un Presidente,
un Vice Presidente, un Segretario, un Tesoriere, da due a cinque Consiglieri e un Rappresentante della Scuola
Superiore di Sessuologia Clinica di Torino. Almeno uno dei membri deve rappresentare la professione psicologica
e uno quella biologica.
2. Il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Tesoriere e i Consiglieri sono eletti dal Consiglio
Direttivo e durano in carica tre anni. Il Rappresentante della "Scuola" è nominato dall'associazione senza fini
di lucro denominata "Società Piemontese di Sessuologia Clinica" e dura in carica tre anni. Il Comitato Esecutivo
è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'associazione. Per ogni delibera
e iniziativa occorrerà il parere favorevole del Rappresentante della "Scuola". Esso procede alla predisposizione
della relazione finanziaria e alla compilazione dei bilanci preventivi e consuntivi da sottoporre all'approvazione
dell'assemblea previo parere vincolante del Rappresentante della "Scuola". Il Presidente ed in sua assenza il
Segretario o il Tesoriere, disgiuntamente fra loro, rappresentano legalmente l'Associazione nei confronti dei
terzi ed in giudizio, curano l'esecuzione dei deliberati e nei casi di urgenze possono esercitare i poteri del
Comitato, salvo ratifica da parte di questo alla prima riunione.
3. A tutela dello statuto, che prevede la collaborazione fra l'Associazione e la "Scuola" la nomina del Presidente,
Vice Presidente, Tesoriere, Segretario e Consiglieri, deve essere ratificata dal rappresentante della "Scuola",
onde evitare incompatibilità con gli scopi dell'associazione.
4. Il Comitato Esecutivo attiva le linee programmatiche annualmente predisposte dal Consiglio Direttivo al quale
presenta ogni anno la relazione sulle attività scientifiche svolte; propone all'assemblea la nomina dei Soci
Onorari.
5. Il Comitato Esecutivo nomina delle commissioni con scopi specifici.
6. Il Comitato Esecutivo provvede all'aggiornamento dei Soci attraverso:
a) la redazione di un bollettino di aggiornamento semestrale
b) l'organizzazione di incontri culturali annuali
c) un Congresso biennale.
7. Il Comitato Esecutivo nell'interesse e valorizzazione della professionalità dei Soci, provvede alla costituzione
e alla pubblicizzazione di un Elenco dei Consulenti Sessuali, un Elenco degli Educatori Sessuali, un Elenco degli
Psicoterapeuti Sessuali, sulla base dei titoli conseguiti presso la Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di
Torino o presso altre Scuole da essa riconosciute. L'ammissione , l'esclusione, la rimozione dai suddetti elenchi
è di competenza insindacabile del Collegio del Probiviri.
8. Il Rappresentante della Scuola Superiore potrà proporre, in qualsiasi momento, la destituzione di un membro del
Comitato Esecutivo per gravi inadempienze o per incompatibilità, e su tale proposta occorrerà la decisione
vincolante del Collegio dei Probiviri.
Art.10 COLLEGIO DEI PROBIVIRI
1. Il Collegio dei Probiviri è eletto successivamente con voto segreto dal Consiglio Direttivo dell'Associazione
denominata Società Piemontese di Sessuologia Clinica ed è composto da tre membri e dura in carica quattro anni.
2. Viene interpellato dal Comitato Esecutivo per controversie sorte in seno all'Associazione e particolarmente in
relazione all'articolo 5 e all'articolo 9 dello statuto.
3. Il suo parere, immediatamente esecutivo, verrà ratificato dall'assemblea.
4. In caso in cui, a parere del Collegio dei Probiviri l'attività associativa si discosti gravemente da fini statutari,
il Collegio stesso convocherà l'assemblea straordinaria con all'ordine del giorno lo scioglimento
dell'associazione.
Art.11 COLLEGIO DEI DOCENTI
1. Il Collegio dei Docenti è costituito da tutti i Soci Docenti.
2. Il Collegio dei Docenti è convocato dal Rappresentante della Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino e
si esprime in merito ai vari training, alla formazione e all'aggiornamento.
Art.12 IL PATRIMONIO
E' costituito
a) dai beni mobili ed immobili che diverranno proprietà dell'associazione
b) da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio
c) da eventuali erogazioni, donazioni, lasciti
Le entrate dell'associazione sono costituite:
a) dalle quote sociali
b) dal ricavato delle organizzazioni di manifestazioni o partecipazione ad esse
c) da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l'attivo sociale
Art.13
Per il primo quadriennio il Consiglio Direttivo sarà composto dai Soci Fondatori, prescindendo dalle norme
precedenti